di Laura Guerra
Le cene, gli spuntini, i pranzi sotto l’ombrellone spesso si risolvono con una bella fresella condita con pomodori freschi, cipolla, olive, alici sott’olio, capperi, olio extravergine e origano. Ogni regione del Sud Italia ha la sua versione, che abbonda in un ingrediente o si caratterizza per il pane usato o per il tipo di pomodoro che in quel territorio si coltiva.
Quel che è certo è che quel mix fresco e facile da preparare è il sapore stesso dell’estate.
Vincenzo Esposito, della pizzeria Carmnella, 87° posto nella classifica 2020 di 50 Top Pizza, ripropone quel piacere leggero e delicato sulla sua Cocumella. Su base di fiordilatte di Agerola, aggiunge pomodori cuore di bue, olive nere di Gaeta; alici di Cetara e origano completano fuori dal forno prima di servire in tavola. Il risultato è un morso succulento e delicato che ha tutto il gusto del sole.
La Cocumella di Carmnella
Sulle pizze della bella stagione è immancabile la parmigiana di melanzane, il piatto più amato dell’estate che trova il suo posto sul disco di pasta in tante declinazioni.
Da Sirani, locale multifunzionale gourmet a Bagnolo Mella in provincia di Brescia, 22° posto nella classifica 2020 di 50 Top Pizza, il momento cena è riservato alla pizza. La Pizza Parmigiana è condita con crema di melanzane, salsa di parmigiano e fiori di zucca farciti.
La Parmigiana di Sirani
Da Inedito, ritrovo di tendenza contemporanea in stile urban, l’esperienza pizza coinvolge gli ospiti in un’esperienza non solo di gusto, facendoli accomodare fra il banco e il forno, postazioni privilegiate dalle quali si può assistere a tutte le fasi della preparazione. Qui Antonio Pappalardo patron de La Cascina dei Sapori a Rezzato, 48° posto nella classifica 2020 di 50 Top Pizza, valorizza l’orto con la Mediterranea condita con Baba Ganoush (caviale di melanzane di origini mediorientale) peperone di Senise, primo sale, datterino e olio al rosmarino.
La Mediterranea di Inedito
Da Pupillo a Priverno, 28° posto nella classifica 2020 di 50 Top Pizza, la fuori menù nel periodo del solleone è la Parmiggiana con due g che raddoppiano tutto: il gusto già al momento della farcitura per mano del pizzaiolo che la usa generosamente e dell’assaggio godurioso per gli amanti del piatto dell’estate per eccellenza. Perché quando dici estate dici orto e se dici orto pensi alle melanzane ed è subito parmigiana.
La Parmiggiana di Pupillo